La cipria è un prodotto fondamentale per fissare il trucco e opacizzare la pelle, ma non tutte quelle in commercio sono adatte alle esigenze di chi cerca una soluzione più naturale.
Se vuoi evitare siliconi, talco e conservanti chimici, la soluzione ideale è creare una cipria fai da te con ingredienti semplici, economici e sicuri.
Prepararla in casa non solo ti permette di personalizzare la formula in base alla tua pelle, ma è anche un’ottima alternativa ecologica e sostenibile.
In questo articolo scoprirai come fare una cipria fatta in casa, quali ingredienti scegliere in base al tuo tipo di pelle e qualche trucco per ottenere un risultato impeccabile.
Perché scegliere una cipria fai da te?
Creare una cipria naturale in casa offre numerosi vantaggi.
Innanzitutto, puoi controllare ogni singolo ingrediente, evitando sostanze che potrebbero irritare la pelle o occludere i pori.
Le ciprie industriali spesso contengono talco, profumi sintetici e conservanti che, nel lungo periodo, possono causare allergie o impurità.
Optare per una soluzione homemade ti permette di avere un prodotto più delicato, ideale anche per le pelli più sensibili.
Un altro grande vantaggio è la personalizzazione. Puoi scegliere il grado di coprenza e opacità, aggiungere ingredienti lenitivi o nutrienti e persino regolare il colore per adattarlo al tuo incarnato.
Inoltre, preparare la cipria in casa è molto economico: con pochi ingredienti naturali puoi realizzare un prodotto efficace e durevole, senza spendere cifre elevate per marchi costosi.
Oltre ai benefici per la pelle e il portafoglio, c’è anche l’aspetto ecologico. Le ciprie industriali sono spesso vendute in confezioni di plastica non riciclabili, mentre una cipria fai da te può essere conservata in barattoli di vetro riutilizzabili, riducendo così l’impatto ambientale.
Se ti interessa la cosmesi naturale e zero waste, questa è una scelta perfetta.
Ora vediamo quali ingredienti usare per ottenere una cipria perfetta e adatta al tuo tipo di pelle.
Realizzare una cipria fai da te è più semplice di quanto pensi. Gli ingredienti principali sono polveri naturali, leggere e traspiranti, che assorbono il sebo in eccesso senza seccare la pelle.
Tra i più utilizzati troviamo l’amido di mais, l’argilla bianca e la farina di riso, ma ci sono anche altre opzioni che puoi combinare in base alle tue esigenze.
L’amido di mais è uno degli ingredienti più comuni perché ha un ottimo potere assorbente e lascia la pelle vellutata senza risultare pesante.
La farina di riso è altrettanto efficace e ha proprietà lenitive, perfette per chi ha la pelle sensibile. Se vuoi una cipria ancora più delicata, l’argilla bianca (caolino) è l’ideale, perché purifica e opacizza senza disidratare.
Per personalizzare la cipria in base al tuo incarnato, puoi aggiungere delle polveri naturali colorate. L’ossido di zinco, oltre a essere opacizzante, ha un leggero effetto illuminante ed è ottimo per chi ha la pelle chiara.
Se hai un sottotono più caldo, puoi usare un pizzico di cacao in polvere, mentre per un effetto leggermente rosato il bentonite clay o l’argilla rosa sono perfetti.
Se vuoi aggiungere un tocco di profumo naturale, puoi mescolare qualche goccia di olio essenziale di lavanda o tea tree, che hanno anche proprietà antibatteriche e riequilibranti. L’importante è usare pochissimo olio per non alterare la consistenza della cipria.
Ora che conosci gli ingredienti, vediamo come prepararla e applicarla correttamente.
Come preparare la cipria fai da te
La preparazione è davvero semplice. Ti basterà unire le polveri scelte in un barattolo di vetro pulito e mescolare bene con un cucchiaino o una spatolina di legno.
Per ottenere una consistenza più omogenea, puoi passare il composto attraverso un colino a maglie fini o frullarlo con un piccolo mixer da cucina. Questo passaggio aiuta a eliminare eventuali grumi e a rendere la cipria più setosa.
Una volta ottenuta la polvere, conservala in un contenitore ben chiuso, lontano da umidità e fonti di calore. Se hai aggiunto oli essenziali, aspetta qualche ora prima di utilizzarla per far evaporare l’umidità in eccesso.
Per applicarla, usa un pennello grande e morbido, picchiettandolo leggermente per eliminare l’eccesso di prodotto. Passalo sul viso con movimenti leggeri, insistendo sulla zona T (fronte, naso e mento), dove la pelle tende a lucidarsi di più.
Se preferisci un effetto più coprente, puoi tamponare la cipria con una spugnetta da trucco asciutta.
Ora vediamo qualche variazione della ricetta in base ai diversi tipi di pelle.
Cipria fai da te per ogni tipo di pelle
Ogni pelle ha esigenze diverse, quindi puoi adattare la ricetta base in base alle tue necessità.
Se hai la pelle grassa, meglio puntare su ingredienti più assorbenti come l’argilla verde, il bicarbonato di sodio o l’amido di mais, che aiuteranno a tenere sotto controllo l’eccesso di sebo.
Se invece hai la pelle secca, aggiungi una piccola quantità di seta in polvere o farina d’avena, che hanno proprietà idratanti e lenitive.
Per la pelle sensibile, evita ingredienti troppo aggressivi e punta su farine delicate come quella di riso, l’argilla bianca e l’amido di maranta. Se vuoi un effetto illuminante, puoi mescolare un pizzico di mica naturale, che darà un finish leggermente satinato senza risultare pesante.
Infine, per una cipria fai da te anti-age, aggiungi qualche goccia di olio essenziale di rosa mosqueta o di argan, che aiutano a mantenere la pelle elastica e luminosa.
Creare una cipria fai da te è un’ottima soluzione per chi desidera un prodotto naturale, personalizzabile e privo di sostanze dannose. Con pochi ingredienti facilmente reperibili, puoi ottenere una cipria perfetta per la tua pelle, riducendo al tempo stesso sprechi e costi.
Ora che hai tutte le informazioni necessarie, non ti resta che sperimentare e trovare la combinazione perfetta per te!